Conversazione sul Jazz
Un incontro tra due ricerche personali intorno a quella che, forse in maniera un po’ provocatoria, viene considerata la più originale forma musicale proveniente dal Nuovo Mondo.
Un incontro tra due ricerche personali intorno a quella che, forse in maniera un po’ provocatoria, viene considerata la più originale forma musicale proveniente dal Nuovo Mondo.
CONTRASTI 2021: festival di musiche del ‘900 e contemporanee – 7° edizione, 26 settembre 2021 alle ore 17:00 – presso la FONDAZIONE CARITRO, Trento.
L’organo nella Musica da Camera, Il Edizione: Organo e Sax in Duo il 24 settembre 2021 alle ore 20.00 presso l’Auditorio Nino Rota di Bari.
Festival delle Arti, Venerdì 20 agosto 2021 ore 21,15 – Parco Umberto II, Tuscania – Quartetto Dexter, Concerto Jazz.
Festival delle Arti, Venerdì 20 agosto 2021 ore 21,15. Parco Umberto II – Tuscania, Concerto Jazz – Bossa Nova, Noemi Nori & Friends.
Venerdì 13 dicembre alle ore 17, nella Biblioteca Nazionale in Roma, la presentazione del catalogo delle opere del compositore Dimitri Nicolau.
E’ partito il 2 dicembre alle ore 16.00 con una conferenza tenuta dal Prof. Francesco Buranelli, Presidente della Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede dal titolo “Divagazioni Farnesiane”.
“L’iniziativa, che è la prima di sei incontri previsti dal mese di dicembre per concludersi ad aprile del prossimo anno – spiega il Presidente della Fondazione Carivit Marco Lazzari – ha finalità culturali e punta ad offrire occasioni di approfondimento sul periodo rinascimentale e barocco viterbese prendendo spunto dalla realtà di Palazzo Brugiotti sede della Fondazione. Ogni incontro vedrà la partecipazione di importanti studiosi e sarà valorizzato da performances musicali in armonia con il tema trattato ”.
Gli appuntamenti in programma, coordinati dal comm. Romualdo Luzi esperto ceramologo e studioso della Famiglia Farnese e della Tuscia, prevedono oltre a quello del prof. Buranelli, quelli dello stesso comm. Romualdo Luzi, del prof. Antonello Ricci e del dott. Gennaro Esposito, del prof. Enrico Parlato, della Soprintendente Margherita Eichberg e, per concludere, del prof. Claudio Strinati.
I momenti musicali, curati dal Prof. Franco Carlo Ricci, vedranno la partecipazione via via di singoli musicisti, di ensemble e di un coro.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Domenica 16 dicembre 2018
Palazzo Brugiotti – Sala delle Assemblee
ore 16,00 – Comm. Romualdo Luzi, Ceramologo.
Conferenza dal titolo “Ceramiche e maioliche di Viterbo dal Medioevo allo storicismo” “Buon Natale!” Racconto animato da terrecotte e ceramiche.
ore 17,00 – Concerto di musica classica per Quartetto d’archi e sassofono eseguito da:
Pier Paolo Iacopini, saxofono contralto e soprano
Matteo Cristofori e Nella Genova, violini
Andrea Domini, viola
Daniela Bellavia, violoncello.
Si prega di voler confermare la propria partecipazione entro il 14 Dicembre 2018 a [email protected] oppure 0761344222
Dimitri Nicolau: una ricerca personale. Convegno e Concerto il 16 ottobre 2018 dalle ore 18.00 presso il Conservatorio di Bari “Niccolò Piccinni”.
La Biblioteca Nazionale ricorda il compositore greco Dimitri Nicolau a dieci anni dalla sua scomparsa.
Un live per omaggiare Dexter Gordon (Los Angeles, 27 febbraio 1923 – Filadelfia, 25 aprile 1990).
Musicista jazz statunitense, virtuoso del sassofono tenore. Considerato uno dei padri del bebop, il suo percorso musicale è costellato di collaborazioni preziose: Lionel Hampton, Tadd Dameron, Charles Mingus, Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, nonché Billy Eckstine nella cui orchestra entrò nel 1943.
Il suono che Gordon riusciva ad ottenere era pieno e spazioso (una caratteristica in parte dovuta al suo fisico imponente) e la sua tendenza a suonare laid back, vale a dire dietro al tempo.