To be or not to be… bop!
La storia dei grandi del jazz rievocata attraverso i racconti stravaganti e leggendari della baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter.
La storia dei grandi del jazz rievocata attraverso i racconti stravaganti e leggendari della baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild de Koenigswarter.
In una stanza piena di libri, una giovane donna racconta la storia di Johanna Kapp, una giovane sedicenne ribelle alla ricerca di una “pienezza” di sé.
In una stanza piena di libri, una giovane donna racconta la storia di Johanna Kapp, una giovane sedicenne ribelle alla ricerca di una “pienezza” di sé.
La Biblioteca Nazionale di Roma, in collaborazione con l’IBIMUS, apre le sue porte alla musica contemporanea in occasione della Festa della Musica.
Percorsi Contemporanei è un progetto del CLM (Consorzio Liberi Musicisti), in collaborazione con l’Associazione Musicale Dodekachordon.
Nel 2016 ha esordito con sei concerti e nel 2017 prosegue con la realizzazione di sette concerti, con la certezza di trovare attenzione e ascolto verso la musica contemporanea, dimostrando così che l’arte musicale può ancora raccontare dell’infinito movimento del pensiero umano, senza il limite del suo pur meraviglioso passato.
25 Febbraio 2017
Duo saxofono e pianoforte
Pierpaolo Iacopini (saxofono), Francesco Del Fra (pianoforte)
Musiche di:
F. Biscione, A. Cara, I. Gotkovsky, R. Santoboni
Scarica qui la locandina dell’intera stagione.
Il saxofono italiano. Il 13, 14 e 15 dicembre si è tenuto a Bari il primo Festival dedicato alla musica classica per Saxofono di compositori italiani.
L’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica ospita nella Ex Cartiera Latina la quinta edizione di PER APPIAM dal titolo “Disegnare l’utopia” festival internazionale d’arte a cura di Roberta Pugno che coinvolge quattordici artisti e un ricco programma di concerti (musica antica, classica e d’autore, jazz… ). La manifestazione, che si terrà a Roma dal 9 al 25 settembre, beneficia del patrocinio del Comune di Roma, Assessorato alla Crescita culturale.
sabato 10 settembre ore 18.00
Alla ricerca del suono della mente
Dalla natura all’umano
Pierpaolo Iacopini, sassofono
musiche di D. Nicolau, R. Santoboni, S.Tallini, M. Trotta
Scarica la locandina del festival qui.
Arci Viterbo e Arci Solidarietà Viterbo Onlus presentano Estasiarci.
L’iniziativa con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Viterbo per promuovere i temi dell’integrazione e delle pratiche di accoglienza messe in atto nella provincia di Viterbo attraverso i progetti gestiti da Arci Solidarietà Viterbo.
Domenica, 3 luglio – ore 6:00
Cortile del Palazzo dei Priori, Viterbo
Concerto all’alba. Rosa fresca e aulentissima
Meister J.S. Bach e Monsieur Sax
Musiche e Strumenti a confronto
Pierpaolo Iacopini – Sax
Programma
J.S.Bach, Ciaccona (dalla Partita n°2 BWV1004 in RE minore), trascrizione per saxofono di Pier Paolo Iacopini
R.Santoboni, Acqua, per saxofono ed elettronica
D.Nicolau, Was ist los, sonata per saxofono solo
Recensione
Il suono di Iacopini è caldo, in alcuni passaggi, sembra che venga da un oboe, un flauto o un violino, in particolare quando esegue la “Ciaccona”dalla “Partita in Re min BWV 1044” per violino di J.S.Bach.
– La città, quotidiano di Viterbo e provincia
Locandina
Percorsi Contemporanei è un progetto del CLM (Consorzio Liberi Musicisti), in collaborazione con l’Associazione Musicale Dodekachordon, che prevede la realizzazione di quattro concerti con la certezza di trovare attenzione e ascolto verso la musica contemporanea; dimostrando così che l’arte musicale può ancora raccontare dell’infinito movimento del pensiero umano, senza il limite del suo pur meraviglioso passato.
Sabato, 11 giugno – ore 19:00
Sala dell’Immacolata
Via del Vaccaro 9 – Roma
Eunmi Ko, pianista
Programma:
György Ligeti (1923 – 2006), Musica Ricercata I-IV
Guido Ruggeri, Poesia senza parole
Bela Bartók (1881 – 1945), da 10 Easy Pieces Sz.39: Evening in Transylvania e Bear Dance (da Ten Easy Pieces)
Federico Biscione (1965), Microsuite, Ultra Columnas
John Liberatore (1984), Line Drawings I-VI
Alessandro Annunziata (1968), Quattro pezzi
David Liptak (1949), Cygnus, Cassiopeia, Lyra (da Constellations)
Il costo del biglietto è di 10,00 €. In alternativa è possibile sottoscrivere la tessera dell’associazione musicale al costo di 12,00 € e in questo secondo caso il prezzo di ogni biglietto sarà di 1 €.
Dopo gli studi pianistici a Seoul (Corea del Sud), ha ottenuto il diploma di perfezionamento (MM e DMA degrees) presso la Eastman School of Music di Rochester (New York, USA), studiando con Rebecca Penneys. Concertista solista e di musica da camera, docente di pianoforte, Eunmi Ko si è recentemente esibita presso la Weill Hall della Carnegie Hall di New York, al Festival Cervantino Internacional in Messico e al Real Conservatorio Superior de Musica de Madrid. Ricercata per le sue originali interpretazioni, per la ricchezza della tecnica pianistica e l’interesse dei suoi programmi, Eunmi Ko possiede un ampio repertorio, che spazia dalle più recenti opere di compositori contemporanei, molte delle quali eseguite in prima assoluta, fino al repertorio classico e a composizioni del passato raramente eseguite. Attualmente è co-fondatrice e co-direttrice dell’ensemble Strings & Hammers. È stata artista ospite all’Eastern Michigan University, Hobart and William Smith Colleges, Lynn University, University of Michigan, Rochester Institute of Technology, Union College, CUNY in NYC, St. Petersburg College, University of Tampa, e molti altre prestigiose istituzioni. Nel 2016 ha tenuto concerti e master classes presso la University of Tennessee, Thailand, Hong Kong, Roma, Lucca, e Seoul. Attualmente è docente presso la University of South Florida come Professore Assistente e come co-advisor del New-Music Consortium. Dal 2013 è membro della commissione artistica del Rebecca Penneys Piano Festival.
Percorsi Contemporanei è un progetto del CLM (Consorzio Liberi Musicisti), in collaborazione con l’Associazione Musicale Dodekachordon, che prevede la realizzazione di quattro concerti con la certezza di trovare attenzione e ascolto verso la musica contemporanea; dimostrando così che l’arte musicale può ancora raccontare dell’infinito movimento del pensiero umano, senza il limite del suo pur meraviglioso passato.
Giovedì, 19 maggio – ore 20:30
Sala Roma dell’UNAR
Via Ulisse Aldrovandi 16 – Roma
Irene Tiberini, clarinetto
Francesco Malerba, violoncello
Annie Corrado, pianoforte
Musiche di:
Federico Biscione, Preludio, Notturno e Finale (prima esecuzione assoluta)
Alberto Cara, Piccole contraddizioni
Paolo Coggiola, Quattro interludi sottomarini
Alessandro Cusatelli, Trio (prima esecuzione assoluta)
Il costo del biglietto è di 10,00 €. In alternativa è possibile sottoscrivere la tessera dell’associazione musicale al costo di 12,00 € e in questo secondo caso il prezzo di ogni biglietto sarà di 1 €.
Il Consorzio Liberi Musicisti ha deciso di creare uno spazio libero dove interpreti e compositori si annusano, si scelgono e possono proporre qualcosa di realmente nuovo all’ascolto del pubblico. E’ uno spazio libero di rappresentazione, di ricerca di linguaggi coerenti con l’identità di ciascun compositore.
E’ uno spazio completamente autogestito anche nella parte finanziaria.