Percorsi Contemporanei, Concerto 2

Dettagli.
Percorsi Contemporanei, Concerto 2

  • Data
    18/03/2016
  • Orario
    20:00
  • Luogo
    Chiesa Metodista
  • Indirizzo
    Via Firenze 38 – Roma
  • Info
    (+39) 347 6092185 – [email protected]
  • Categories
Add to Google Calendar

Descrizione.

Percorsi Contemporanei è un progetto del CLM (Consorzio Liberi Musicisti), in collaborazione con l’Associazione Musicale Dodekachordon, che prevede la realizzazione di quattro concerti con la certezza di trovare attenzione e ascolto verso la musica contemporanea; dimostrando così che l’arte musicale può ancora raccontare dell’infinito movimento del pensiero umano, senza il limite del suo pur meraviglioso passato.

Venerdì, 18 marzo – ore 20:00

Sala concerti Chiesa Metodista
Via Firenze 28 – Roma

Quartetto d’Archi Sincronie:
Houman Vaziri, violino
Agnese Maria Balestracci, violino
Arianna Bloise, viola
Livia De Romanis, violoncello

Musiche di:
L. van Beethoven, Quartetto op.18 n.3
Allegro, Andante con moto, Allegro, Presto (30′)
L. Liviabella, Quartetto “La melanconia” (1955)
Torbido e concitato, Tristemente sereno, Scherzo, Appassionato allegro (34′)

Il costo del biglietto è di 10,00 €. In alternativa è possibile sottoscrivere la tessera dell’associazione musicale al costo di 12,00 € e in questo secondo caso il prezzo di ogni biglietto sarà di 1 €.

 

Consorzio Liberi Musicisti.

Il Consorzio Liberi Musicisti ha deciso di creare uno spazio libero dove interpreti e compositori si annusano, si scelgono e possono proporre qualcosa di realmente nuovo all’ascolto del pubblico. E’ uno spazio libero di rappresentazione, di ricerca di linguaggi coerenti con l’identità di ciascun compositore.
E’ uno spazio completamente autogestito anche nella parte finanziaria.

Percorsi Contemporanei, Concerto 1

Dettagli.
Percorsi Contemporanei, Concerto 1

  • Data
    27/02/2016
  • Orario
    18:30
  • Luogo
    Sala dell’Immacolata
  • Indirizzo
    Via del Vaccaro 9 – Roma
  • Info
    (+39) 347 6092185 – [email protected]
  • Categories
Add to Google Calendar

Descrizione.

Percorsi Contemporanei è un progetto del CLM (Consorzio Liberi Musicisti), in collaborazione con l’Associazione Musicale Dodekachordon, che prevede la realizzazione di quattro concerti con la certezza di trovare attenzione e ascolto verso la musica contemporanea; dimostrando così che l’arte musicale può ancora raccontare dell’infinito movimento del pensiero umano, senza il limite del suo pur meraviglioso passato.

Sabato, 27 febbraio – ore 18,30

Sala dell’Immacolata
Via del Vaccaro 9 – Roma

Pier Paolo Iacopini, saxofono
Francesco Del Fra, pianoforte

Programma.

C.Debussy, Rapsodia
Rapsodia - di Claude Debussy A.Cusatelli, tre pezzi brevi per saxofono e pianoforte
Alessandro Cusatelli - Tre pezzi brevi D.Nicolau, Sonata n.7 “Quel modo di prendersi per mano” (dedicata)
Dimitri Nicolau - Was ist los D.Corsi, Risuonanza per saxofono e pianoforte (dedicata)
Risonanze - Daniele Corsi A.Annunziata, Sonata n.1 per saxofono e pianoforte (dedicata)
Annunziata Sonata n.1 (III movimento) Annunziata Sonata n.1 (II movimento) Annunziata Sonata n.1 (I movimento)

Il costo del biglietto è di 10,00 €. In alternativa è possibile sottoscrivere la tessera dell’associazione musicale al costo di 12,00 € e in questo secondo caso il prezzo di ogni biglietto sarà di 1 €.

 

Immagini dell’evento.

Alcune immagini scattate a Roma durante il primo concerto dei Percorsi Contemporanei.
[Image credit: Sergio Pricci]

Quadri per una Istituzione

Dettagli.
Quadri per una Istituzione

  • Data
    26/09/2015
  • Orario
    16:30
  • Indirizzo
    Accademia Filarmonica Romana
  • Biglietti
  • Tel.
    (+39) 320 96 51 167
  • Categories
Add to Google Calendar

Descrizione.

ibimusRelazioni, riflessioni e dibattito pubblico sul tema della salvaguardia dei beni musicali per la conclusione dell’iniziativa di raccolta fondi dell’Ibimus e l’esposizione della Tabula Gratulatoria con momenti di musica e una giocosa asta benefica di quadri, dischi e altro donati all’Istituto di Bibliografia Musicale.
L’Istituto di Bibliografia Musicale, fondato nel 1979, è un’associazione culturale senza fini di lucro, che promuove lo sviluppo e la diffusione degli studi storico-musicali a livello nazionale e internazionale in relazione al patrimonio bibliografico, storico, artistico e documentario delle arti musicali fiorite in Italia dal Medio Evo all’età contemporanea.

La manifestazione.

Presentazione dell’evento – prof.ssa Paola Ingletti
L’Ibimus e il futuro della ricerca delle fonti musicali – prof. Giancarlo Rostirolla
Momento musicale
L’utilizzo delle fonti per la pratica musicale – M° Alessandro Quarta
Momento Musicale
Quadri per una Istituzione: asta benefica a favore dell’Ibimus – prof.ssa Orietta Sartori, M° Fabio Marchese
Brindisi finale

Sabato 26 settembre, ore 16:30 presso l’Accademia Filarmonica Romana, Via Flaminia 118
Ingresso libero. È necessario confermare la propria presenza e quella di eventuali accompagnatori al 3209651167 oppure a [email protected]

Il programma musicale.

J.S.Bach
Allemanda e Giga dalla Partita n.2 in Re minore per violino solo BWV 1004 (trascrizione)
Pier Paolo Iacopini, saxofono

Claude Debussy
The little negro (da: Children’s Corner), La fille aux cheuveux de lin (da: Préludes, libro 1), Clair de lune (da:  Suite berganasque), Golliwog’s cake-walk (da: Children’s Corner) (trascrizioni)
Pier Paolo Iacopini, saxofono
Francesco Del Fra, pianoforte

C.M. von Weber
Allegro dal Concerto n.2 in Mib maggiore per clarinetto e orchestra Op.74
Leonardo Marchese, clarinetto
Francesco Del Fra, pianoforte

M.Giuliani, Grande ouverture Op.61
F.Tarrega, Capriccio arabo
Tiziano Gaeta, chitarra

H.Neumann
Variazioni per clarinetto e chitarra Op.21
Leonardo Marchese, clarinetto
Tiziano gaeta, chitarra

Festival dei Colli 2015

Dettagli.
Festival dei Colli 2015

  • Data
    05/08/2015
  • Orario
    21:30
  • Indirizzo
    Albergo Duomo – Sala degli Affreschi
  • Biglietti
  • Tel.
    (+39) 348-0836032
  • Categories
Add to Google Calendar

Descrizione.

festival-dei-colli-2015-locandinaIl Festival dei Colli 2015 è la terza stagione estiva organizzata dall’Associazione ACART a San Gemini – Terni.

Le masterclass di vari strumenti e voce, le mostre e presentazione di libri si svolgeranno dal 16 luglio al 30 agosto con la presenza di maestri e allievi dall’Italia e dall’estero, e si terranno presso il  Salone degli Affreschi dell’Albergo Duomo, il chiostro del Museo Guido Calori, la Sala Multimediale dell’ex-chiesa S. Maria Maddalena e la chiesa di San Giovanni Battista.

Sia le lezioni che i saggi-concerto saranno aperti al pubblico e gratuiti.

 

 

Programma del 5 agosto.

Musiche di  J.S.Bach, C.Debussy, D.Nicolau e A.Annunziata.

Pierpaolo Iacopini – saxofono
Francesco Del Fra – pianoforte

festival-dei-colli-pier-paolo-iacopini-1

festival-dei-colli-pier-paolo-iacopini-2festival-dei-colli-pier-paolo-iacopini-3

Il mio secolo non mi fa paura, Johanna e Ludwig – Firenze

Details.
Il mio secolo non mi fa paura, Johanna e Ludwig – Firenze

Add to Google Calendar

Descrizione.

spettacolo-teatro-antigone-pier-paolo-iacopiniIn una scena semplicissima (una poltrona, molti libri ed un leggio), una donna di oggi si interroga sulla identità femminile.
La riflessione si svolge in due momenti: dapprima raccontandoci della vicenda umana e sentimentale (e del suo fallimento), tra la giovanissima Johanna Kapp allora diciassettenne, siamo negli anni dei moti europei del 1848, e il filosofo Ludwig Andreas Feuerbach, l’autore de: “L’Essenza del Cristianesimo”.

Anche attraverso la lettura di alcuni estratti del testo, in cui per la prima volta viene proposta l’idea della religione come creazione inconsapevole della mente dell’uomo stesso, viene raccontata e quasi “vissuta”, la storia d’amore che si svolge tra i due, la passione che prende Johanna giovane donna ribelle e insofferente ai dogmi religiosi, per l’intelligenza rivoluzionaria del pensiero di Feuerbach.

Al fallimento dei moti di Francoforte seguirà l’abbandono di Johanna che per la delusione impazzirà, scegliendo la solitudine.

La riflessione prosegue poi con i versi de l’ “Eneide” di Virgilio per raccontare la drammatica scelta di morte che Didone, tradita nel suo amore e poi abbandonata dall’eroe predestinato dagli Dei ad essere il fondatore di Roma, decide di compiere.
Tra storia e cultura dunque, la protagonista si chiede e ci chiede quanto la nostra società, dominata da migliaia di anni dalla religione e dalla razionalità, non sia riuscita ancora ad accettare e a permettere la libera realizzazione dell’identità della donna: ammonendola sempre che un destino di follia e di morte attende chi si ribella alla “Legge Morale del Padre”.

Una donna che rifiuta i dogmi e vive la passione d’amore può riuscire a resistere ai fallimenti dell’eroe? Alle delusioni?
Una risposta arriva alla protagonista attraverso il rapporto con l’arte e con quanto di verità gli artisti ci hanno suggerito della realtà umana; poi, il suono fisicamente presente di uno strumento musicale la raggiunge nel sonno…


REGIA – AUTORI – INTERPRETI

Il mio secolo non mi fa paura, Johanna e Ludwig di Fulvio Iannaco

Regia di Rossella Napolano

Con Annachiara Mantovani

Sax  Pier Paolo Iacopini

Voci off  Pietro Longhi e Pierre Bresolin

ORARI E BIGLIETTI

  • Aperiticena ore 20,00 compreso nel biglietto. Offerto dalla Casa del Popolo san Bartolo a Cintoia.
  • Prezzo del biglietto € 15,00 – e € 12,00 per i soci

Intervista a Annachiara Mantovani

SALTINARIA.IT


Immagini dello spettacolo

https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-13.jpg https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-5.jpg https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-10.jpg
https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-6.jpg https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-1.jpg https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-9.jpg
https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-2.jpg https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma.jpg https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-7.jpg
https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-12.jpg https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-4-.jpg https://pierpaoloiacopini.com/wp-content/uploads/2015/01/pierpaoloiacopini-spettacolo-teatro-firenze-roma-11.jpg

 

Il mio secolo non mi fa paura, Johanna e Ludwig – Roma

Dettagli
Il mio secolo non mi fa paura, Johanna e Ludwig – Roma

  • Data
    31/03/2015
  • Orario
    11,00
  • Indirizzo
    Teatro Antigone – Via Amerigo Vespucci 42, Roma
  • Biglietti
  • Tel.
    320 217 79 64
  • Categorie
Add to Google Calendar

Descrizione.

spettacolo-teatro-antigone-pier-paolo-iacopiniIn una scena semplicissima (una poltrona, molti libri ed un leggio), una donna di oggi si interroga sulla identità femminile.
La riflessione si svolge in due momenti: dapprima raccontandoci della vicenda umana e sentimentale (e del suo fallimento), tra la giovanissima Johanna Kapp allora diciassettenne, siamo negli anni dei moti europei del 1848, e il filosofo Ludwig Andreas Feuerbach, l’autore de: “L’Essenza del Cristianesimo”.

Anche attraverso la lettura di alcuni estratti del testo, in cui per la prima volta viene proposta l’idea della religione come creazione inconsapevole della mente dell’uomo stesso, viene raccontata e quasi “vissuta”, la storia d’amore che si svolge tra i due, la passione che prende Johanna giovane donna ribelle e insofferente ai dogmi religiosi, per l’intelligenza rivoluzionaria del pensiero di Feuerbach.

Al fallimento dei moti di Francoforte seguirà l’abbandono di Johanna che per la delusione impazzirà, scegliendo la solitudine.

La riflessione prosegue poi con i versi de l’ “Eneide” di Virgilio per raccontare la drammatica scelta di morte che Didone, tradita nel suo amore e poi abbandonata dall’eroe predestinato dagli Dei ad essere il fondatore di Roma, decide di compiere.
Tra storia e cultura dunque, la protagonista si chiede e ci chiede quanto la nostra società, dominata da migliaia di anni dalla religione e dalla razionalità, non sia riuscita ancora ad accettare e a permettere la libera realizzazione dell’identità della donna: ammonendola sempre che un destino di follia e di morte attende chi si ribella alla “Legge Morale del Padre”.

Una donna che rifiuta i dogmi e vive la passione d’amore può riuscire a resistere ai fallimenti dell’eroe? Alle delusioni?
Una risposta arriva alla protagonista attraverso il rapporto con l’arte e con quanto di verità gli artisti ci hanno suggerito della realtà umana; poi, il suono fisicamente presente di uno strumento musicale la raggiunge nel sonno…

Al termine l’Autore e gli interpreti incontrano gli studenti per approfondire attraverso la discussione, i temi proposti.


Il mio secolo non mi fa paura, Johanna e Ludwig di Fulvio Iannaco

Regia di Rossella Napolano

Con Annachiara Mantovani

Sax  Pier Paolo Iacopini

Voci off  Pietro Longhi e Pierre Bresolin


Prezzo del biglietto Euro 5,00 per i ragazzi e gli insegnanti. Disabili omaggio.


Recensioni

TRENDSTODAY.COM

SALTINARIA.IT

Intervista a Annachiara Mantovani

SALTINARIA.IT 

Sax 200: da Bach a Sciarrino

Dettagli.
Sax 200: da Bach a Sciarrino

  • Data
    01/12/2014
  • Orario
    18:00
  • Indirizzo
    Chiesa di San Gaetano, Bari
  • Biglietti
    Ingresso grauito
  • Tel.
    (+39) 080-5740022
  • Categories
Add to Google Calendar

Descrizione.

Locandina evento

Locandina evento

Finalmente quest’anno, approfittando del bicentenario della nascita di Adolphe Sax,  il saxofono attraverso una istituzione come il conservatorio riesce a mostrare “il lato oscuro della luna” : il suo volto “classico”. Non in un singolo e isolato episodio concertistico, ma offrendo una ampia panoramica, della vitalità e qualità compositiva che riesce ad instillare col suo magnifico timbro e impressionante duttilità nei compositori di oggi.

Sarà dunque questa, una bella occasione per ascoltare e confrontare differenti poetiche compositive e magari, riflettere su quanto ingiustamente questo strumento sia ancora marginalizzato dal mondo accademico, soprattuto da noi, dove anche la musica contemporanea è negletta; questo, nonostante le due parole, abbiano ormai perso il significato di riferimento ad uno stile compositivo astruso, astratto e lontano dalla possibilità di un “ascolto affettivo” .

Forse il saxofono con la sua naturale bellezza, potrà diffonderne il nuovo senso: l’essere musica scritta oggi, da persone che vivono liberamente il rapporto con gli autori del passato, senza distruggere.

Programma.

Pierpaolo Iacopini si esibirà lunedi 1 dicembre con due opere a lui dedicate:

Massimo Trotta, “ascoltando gli echi” per saxofono solo
Dimitri Nicolau, “ai piedi del gigante” per saxofono contralto, violoncello e pianoforte (in I° esecuzione)

Comunicato stampa.

Chiesa Metodista di Ponte S. Angelo

Dettagli.
Chiesa Metodista di Ponte S. Angelo

  • Data
    16/10/2014
  • Orario
    20:30
  • Indirizzo
    Via del Banco di Santo Spirito, 3 – Roma (RM)
  • Categories
Add to Google Calendar

Descrizione.

Concerto per saxofono e pianoforte.

Musiche di:

J.S.Bach -P.P.Iacopini, Sonata n°3 per viola da gamba bwv 1029

C.Debussy – C.Voirpy, Brani tratti dai preludi, children’s corner e suite bergamasque

J.Ibert- M.Mule, Histories

A.Annunziata, Sonata 1 (dedicata a Pier Paolo Iacopini) 

B.Bartok- P.P.Iacopini, Danze popolari rumene

 

Pier Paolo Iacopini, saxofono
Francesco del Fra, pianoforte

Auditorium dell’Università della Tuscia di Viterbo

Dettagli.
Auditorium dell’Università della Tuscia di Viterbo

  • Data
    18/10/2014
  • Orario
    18:30
  • Indirizzo
    Auditorium dell’Università della Tuscia di Viterbo
  • Categorie
Add to Google Calendar

Descrizione.

Concerto per saxofono e pianoforte.

Musiche di:

J.S.Bach -P.P.Iacopini, Sonata n°3 per viola da gamba bwv 1029
C.Debussy – C.Voirpy, Brani tratti dai preludi, children’s corner e suite bergamasque
J.Ibert- M.Mule, Histories
A.Annunziata, Sonata 1 (dedicata a Pier Paolo Iacopini) 
B.Bartok- P.P.Iacopini, Danze popolari rumene

Pier Paolo Iacopini, saxofono
Francesco del Fra, pianoforte

Auditorium Vallisa di Bari 2014

Dettagli.
Auditorium Vallisa di Bari 2014

  • Data
    04/10/2014
  • Orario
    20:30
  • Indirizzo
    Bari
  • Categories
Add to Google Calendar

Descrizione.

Prosegue la stagione concertistica dell’orchestra La Bottega dell’Armonia che ospita il duo formato da Pierpaolo Iacopini al sax e Giuseppe Barile al pianoforte. Un programma molto interessante con musiche di Ibert, Dubois, Debussy, Muczynski e Bartok presso l’Auditorium Vallisa di Bari.

 

Musiche di:

J.Ibert – M.Mule, Histories
P.M.Dubois, Bouquet d’hommage
C.Debussy – C.Voirpy, Brani tratti dai preludi, Children’s corner e Suite bergamasque
R.Muczynski, Sonata
B.Bartok – P.P.Iacopini, Danze popolari rumene

Pier Paolo Iacopini, saxofono
Giuseppe Barile, pianoforte

 Page 4 of 9  « First  ... « 2  3  4  5  6 » ...  Last »