Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano 2014

Dettagli.
Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano 2014

Add to Google Calendar

head_cantiere_trentanove

Descrizione.

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano è nata nel 2005 per realizzare in Toscana nuove politiche culturali adeguate alla prospettiva internazionale, l’organizzazione collabora con diverse realtà europee ed internazionali. Le attività si muovono tra la didattica musicale e la produzione di spettacoli. L’Istituto di Musica, gestito dalla fondazione, con i suoi 31 insegnanti, coinvolge oltre 1.000 allievi in tutto il territorio, dai neonati ai decani. Sono invece più di 100, ogni anno, gli allestimenti di spettacoli realizzati dalla Fondazione: opere liriche, concerti, teatro, danza, performance.

Programma.

12,00 – Logge di Palazzo Tarugi
UN SOFFIO DI FIATO NELL’ARIA: IL SASSOFONO
Pier Paolo Iacopini, sassofono
J.S.Bach-Iacopini, Ciaccona (dalla partita n°2 per violino, bwv1004) 
S.Tallini , Giro Bachiano (dedicato a Pier Paolo Iacopini)

18,00 – Sala San Roberto Bellarmino
MUSICA DA CAMERA
Pier Paolo Iacopini, sassofono | Alessandro Del Fra, pianoforte
Massimo Trotta, Ascoltando gli Echi per saxofono contralto solo, dedicata a Pier Paolo Iacopini
Alessandro Annunziata, Sonata 1 per saxofono contralto e pianoforte 
Riccardo Santoboni, Aqua per saxofono e nastro magnetico
Dimitri Nicolau, Sonata n°7 per saxofono contralto e pianoforte dedicata a Pier Paolo Iacopini
Alessandro Cusatelli, Tre pezzi brevi per saxofono contralto e pianoforte
Béla Bartók – Pier Paolo Iacopini, Danze Popolari Rumene

 

Il senso del suono nella musica di Dimitri Nicolau

Dettagli. Il senso del suono nella musica di Dimitri Nicolau

  • Data
    07/06/2014
  • Orario
    07:00 PM - 09:00 PM
  • Indirizzo
    Ex Cartiera Latina – via Appia Antica 42 /50, Roma
  • Biglietti
    gratuito
  • Email
  • Categories
Add to Google Calendar

Festival Per Appiam 2014.

perappiam2014La terza edizione della manifestazione “Per Appiam” organizzata dall’Associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus si aprirà con l’inaugurazione della Mostra d’arte internazionale “Vedere oltre sentire dentro” (31 maggio).
E’ previsto un ricco programma con concerti di musica contemporanea, classica, jazz ed etnica, poesia, teatro, cinema.

 

“Il senso del suono nella musica di Dimitri Nicolau”

Lovers- Dimitri-NicolauIn questa terza edizione del Festival abbiamo voluto dedicare uno dei concerti al compositore greco, Dimitri Nicolau, che ho avuto il piacere di conoscere e con cui spesso mi sono confrontato sul senso della musica e sul rapporto compositore-interprete. Ormai da molti anni scelgo di inserirlo nei programmi dei miei concerti per un’esigenza profonda di conoscenza e rapporto con la sua opera, perché essa non ha mai smesso di stimolare in me la ricerca di suoni nuovi e di un nuovo suono.

Dimitri Nicolau (Keratea, 1946 – Roma, 29 marzo 2008) è stato un compositore, pittore, librettista e didatta italiano di origine greca. Ha studiato musica in Grecia e in Francia. Nel 1967 ha ottenuto asilo politico in Italia, in quanto oppositore del regime dei colonnelli.

 

Programma 7 giugno 2014.

perappiam2014-programmaRelatori:
Alessandro Annunziata (compositore)
Pier Paolo Iacopini (saxofonista)
Alessandro Mazzetta (psichiatra)
Quartetto Sincronie:
Antonio Pilato (chitarra)
Pier Paolo Iacopini (saxofono)
Romina Krieger e Francesco Giannelli (voci)
Edina Bak (pianoforte)
Annachiara Mantovani (voce)

 

La musica contemporanea in Italia per Saxofono e Pianoforte

Dettagli.
La musica contemporanea in Italia per Saxofono e Pianoforte

  • Data
    15/06/2014
  • Orario
    19:30
  • Indirizzo
    Ex Cartiera Latina – via Appia Antica 42 /50, Roma
  • Biglietti
    12 euro
  • Categories
Add to Google Calendar

Festival Per Appiam 2014.

perappiam2014La terza edizione della manifestazione “Per Appiam” organizzata dall’Associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus si aprirà con l’inaugurazione della Mostra d’arte internazionale “Vedere oltre sentire dentro” (31 maggio).
E’ previsto un ricco programma con concerti di musica contemporanea, classica, jazz ed etnica, poesia, teatro, cinema.

 

Programma.

R. Santoboni, aqua –  per saxofono e nastro magnetico (prima esecuzione)

S. Tallini, giro bachiano – per saxofono solo (dedicata a Pier Paolo Iacopini)

M. Trotta, ascoltando gli echi – per saxofono solo  (dedicata a Pier Paolo Iacopini)

D. Nicolau, quel modo di prendersi la mano – sonata n°7 per saxofono e pianoforte op.264  (dedicata a Pier Paolo Iacopini)

D. Nicolaugrottapinta – sonata per saxofono soprano e chitarra op. 200 [ascolta]

A. Annunziata, Sonata 1 per saxofono e pianoforte  (dedicata a Pier Paolo Iacopini) 

Pier Paolo Iacopini, saxofono
Francesco Del Fra, pianoforte

IV stagione concertistica – Concerti di primavera

Dettagli.
IV stagione concertistica – Concerti di primavera

  • Data
    28/02/2009
  • Orario
    17:30
  • Indirizzo
    Auditorium di S. Maria in Gradi, Viterbo
  • Categories

Descrizione.

28 febbraio 2009 – Viterbo, Auditorium di S. Maria in Gradi
“Concerti di Primavera 2009”

Programma.

Il Quartetto Renaissance esegue musiche di:

Jean Francaix (1912-1997)
Petite Quatuor, Gaguernadise, Cantilena, Sérénade Comique

Daniele Corsi (1963)
Saxolalia

Dimitri Nicolau (1946-2008)
Quartetto n. 6 op. 273: Nocturnal, Another spring (dedicato al quartetto Renaissance)

Dimitri Nicolau (1946-2008)
Zuki’s Dance (dedicato al quartetto Renaissance)

Astor Piazzolla (1921-1992)-Claude Voirpy
da Histoire du Tango : Nigth Club 1960, Concert d’Aujourd’hui

Giampiero Bernardini (1955)
Quartetto

Leonard Bernstein (1918-1990)-J. Boatman
da West Side Story: Scherzo, Somewhere, Balcony Scene, America

A World Four Sax

Dettagli.
A World Four Sax

  • Data
    27/02/2009
  • Orario
    21:00
  • Indirizzo
    Auditorium S.Chiara, Roma
  • Categories

Descrizione.

27 febbraio 2009 – Roma, Auditorium S.Chiara
“I venerdì del Santa Chiara”
Il Quartetto Reinaissance questa sera cercherà di ripercorrere la storia musicale del saxofono in tutte le sue forme, offrendo una panoramica sia sull’utilizzo dello strumento nei diversi generi musicali (colto e popolare), sia degli autori italiani contemporanei che hanno dedicato a questa formazione lavori originali. 
Saranno eseguiti brani tratti dal repertorio americano del musical, della musica europea del cabaret degli anni ’30, dei tanghi argentini rivisitati da A.Piazzolla, fino a brani di autori contemporanei. Lo scopo principale di questo concerto è, quindi, quello di far intravedere i legami sottili, tra le varie forme di musica popolare della prima metà del Novecento e la musica colta che ne ha fatto proprie alcune caratteristiche sia di linguaggio sia di sonorità e vedere come tutto ciò è ancora sentito e proposto ai giorni d’oggi.

Programma.

Quartetto Renaissance:
saxofono soprano, Pier Paolo Iacopini 
saxofono contralto, Grazia Stella 
saxofono tenore, Donato Mangialardi 
saxofono baritono, Michele Marzella

G.Gershwin, Tre Preludi
L.Bernstein, Selezione da: “West Side Story”
K.Weill, Selezione da: “L’Opera da Tre Soldi”
A.Piazzolla, Selezione da: “L’Historie du Tango”
D.Nicolau, Quartetto n° 6
D.Corsi, Saxolalia
G.Bernardini, Quartetto

Federazione Mandolinistica Italia

Dettagli.
Federazione Mandolinistica Italia

  • Data
    18/10/2008
  • Orario
    21:00
  • Indirizzo
    Vittorio Veneto (Tv)
  • Categories

Descrizione.

18 ottobre 2008 – Vittorio Veneto (TV)
“Federazione Mandolinistica Italia”, giornata dedicata al M° Dimitri Nicolau.

Il Quartetto Reinaissance ha eseguito i quartetti:
D.Nicolau, Saxquartet n.5 op.270, “Renaissance”
D.Nicolau, Saxquartet n.6 op.274, dedicato al quartetto “Renaissance”

Per l’occasione la rivista Plectrum della Federazione Mandolinistica Italiana ha dedicato un numero monografico a Dimitri Nicolau.

La gioia di fare musica

Dettagli.
La gioia di fare musica

  • Data
    02/07/2008
  • Orario
    21:00
  • Indirizzo
    Teatro Ghione, Roma
  • Categories

locandina 2 luglio defDescrizione.

La gioia di fare musica
dedicato al compositore Dimitri Nicolau

Un gruppo di artisti, tutti legati da una profonda amicizia all’uomo e maestro Dimitri Nicolau, si incontrerà per “raccontarlo” attraverso la sua musica.

Teatro GHIONE – via delle fornaci 27
2 luglio 2008, ore 21.00

 

 

Programma.

Danza di un violinista innamorato, dal “Quartetto n°4” op.34
(Quartetto Pessoa)
Incontro e Ballata, da “E’ lunga ancor la strada” op. 261 per 2 mandolini e archi
(Cécile Valette e Fabio Gallucci, mand; Quartetto Pessoa; Stefano Zabatta, cbasso)
Grottapinta op. 200, per sax e chitarra
(Pier Paolo Iacopini, sax sopr; Antonio Pilato, chit)
Zuki’s danceper sax soprano e quintetto d’archi
(Gianni Oddi, sax sopr; Quartetto Pessoa; Stefano Zabatta, cbasso)
Danza degli Amici op. 224Quintetto a plettro
(Nov Mandolin Ensemble)
A lui non dicevo nulla, da “Incontri” op.269 fantasia da incontri poetici con voce recitante e sax
(Annachiara Mantovani, voce recit; Pier Paolo Iacopini, sax sopr)
Augenda “4 melodie per voce e piano” op.142
(Francesco Giannelli, ten; Sabrina Trojse, pf)
Senza Ragioneda “Volti” per voce e piano op. 163
(Francesco Giannelli, ten; Sabrina Trojse, pf)
La ballata dei canti e dei conti
(Francesco Giannelli, ten; Sabrina Trojse, pf)
Music from Received Letters Op. 257per tromba sola
(Ivano Ascari, tr)
Kagliopiseduction country ballad in the Greek style per tromba e pianoforte
(Ivano Ascari, tr; Claudio Bonechi, pf)
Sonatina op.83per pianoforte
(Claudio Bonechi, pf)
Dentro le Parole op. 268per voce recitante e 8 strumenti
I e II movimento
(Valentina Bardi, voce recit; Marco Quaranta, vl; Angelo Ricci, fl; Cécile Valétte e Fabio Gallucci, mand; Vincent Beer-Demander, mandola; Antonio Pilato, chit; Marilyn Montalbano, chit. basso; Stefano Zabatta, cbasso)
Morescada “E’ lunga ancor la strada” op. 261 per 2 mandolini, chitarra e archi
(Fabio Gallucci e Cécile Valette, mand; Antonio Pilato, chit; Quartetto Pessoa)

3° Edizione del Festival del Sassofono

Dettagli.
3° Edizione del Festival del Sassofono

  • Data
    01/04/2008
  • Orario
    20:30
  • Indirizzo
    Sala Accademia Conservatorio S.Cecilia, Roma
  • Categories

Descrizione.

Terzo Festival del Sassofono
La 3° edizione del Festival del Sassofono 2008, promossa e sostenuta da una sinergia di forze culturali ed artistiche quali : l’ENAP- PSMSAD, L’ASS. CULT. IALSAX, il CONS. di MUSICA “ S. CECILIA, L’IMAIE, presenta un cartellone ricco di novità.
I progetti presentati, contengono espressioni musicali provenienti da aree artistiche tra le più disparate quali: il jazz, la musica contemporanea, la musica classica, la musica popolare,  la canzone napoletana, la musica da film, la musica improvvisata, la danza e tante altre contaminazioni.

1 aprile 2008 – Roma, Sala Accademia Conservatorio S.Cecilia

Il sassofono e la musica di Dimitri Nicolau:
WAS IST LOS ? op.179 [Sonata] for SAX-Alto soloist (Pier Paolo Iacopini)
STRASSENMUSIK op.51 n.7 per Duo di Saxophones (in Sib o Mib)
ZUKI’S DANCE for Sax soprano and String Quintet or Orchestra
SAXQUARTET n.3 in four parts op.110
ZUKI’S DANCE for Doubble Saxquartet (World Prémière)

Auditorium “La Vallisa”

Dettagli.
Auditorium “La Vallisa”

  • Data
    26/03/2008
  • Orario
    21:00
  • Indirizzo
    Auditorium “La Vallisa”, Bari
  • Categories

Descrizione.

26 marzo 2008, Auditorium “La Vallisa” (Bari)
Ass.”La Bottega dell’Armonia”, Stagione concertistica 2007-2008

Quartetto Renaissance:
Pier Paolo Iacopini, saxofono soprano
Grazia Stella, saxofono contralto
Donato Mangialardi, saxofono tenore
Michele Marzella, saxofono baritono

Programma.

D.Corsi, Saxolalia
G.Ricci, Fantasia op.19 (prima esecuzione)
G.Bernardini, Quartetto
R.Santoboni, Vortici (prima esecuzione)
D.NicolauQuartetto n°6 op 274 (prima esecuzione)
D.NicolauZuki’Dance

Auditorium Guardia di Finanza

Dettagli.
Auditorium Guardia di Finanza

  • Data
    10/03/2008
  • Orario
    21:00
  • Indirizzo
    Auditorium Guardia di Finanza, Bari
  • Categories

Descrizione.

10 marzo 2008 – Bari, Auditorium Guardia di Finanza

Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari
David Andre (direttore)
Pier Paolo Iacopini (saxofono)

Brani di Bernstein, Grofè e Dubois per sax contralto e orchestra.
La serata si apre con l’esecuzione di “Candide”, ouverture di Leonard Bernstein, sarà poi la volta di “Grand Canyon Suite” di Ferde Grofè. La serata si chiude con il “Concerto in mi bemolle per sax alto e archi op. 109” di Pierre Max Dubois.

Recensione.

…una direzione accorta e calibrata ha accompagnato l’eccellente esecuzione che del Concerto per saxofono e archi di P.M.Dubois, ha offerto il solista Pier Paolo Iacopini.
Musica di estrema varietà quella di Dubois…e che risulta particolarmente impegnativa per il solista.
Ma Iacopini è musicista dotato oltre che di grande sensibilità, anche di tecnica impeccabile ed ha saputo illuminare con propietà i vari spunti che trapuntano la musica dell’autore francese; mirabile in particolare la resa della suadente cantabilità che caratterizza il seconda tempo.
Richiestone, Iacopini ha inteso sottolineare la duttilità del suo strumento, eseguendo la trascrizione di un tempo di una “Partita” per violino di Bach.
Nicola Sbisà – Gazzetta del Mezzogiorno, 13 marzo 2008

 Page 5 of 9  « First  ... « 3  4  5  6  7 » ...  Last »